La donna che affronta qualunque anomalia o sintomo connesso al suo ciclo mestruale, deve prendere coscienza di quali siano stati l’ambiente, le circostanze e i conflitti che ha assorbito lungo la sua permanenza in utero e durante la sua infanzia. Deve osservare e comprendere quali modelli e riferimenti abbiano potuto lasciare un’impronta emotiva profonda in lei, perché il vissuto e le esperienze della prima parte dell’esistenza, lasciano impronte indelebili che definiscono e possono giungere a condizionare la vita.
Attraverso la comprensione biologica ed emozionale del suo ciclo mestruale, la donna è in condizione di riesaminare, correggere e dissolvere quegli schemi imposti che le impediscono di riconoscersi, darsi valore e rispettarsi come donna, come madre e come compagna.
Il ciclo mestruale offre un resoconto obiettivo e sincero di come la donna vive la sua femminilità. Tutto ciò che accade durante il ciclo mestruale e la mestruazione riflette come affronta e vive la vita. Il ciclo mestruale riflette come uno specchio tutti gli aspetti più profondi di una donna. La connette con la sua essenza più intima e più vera.
PROGRAMMA
- La mestruazione.
-
- Specchio emozionale.
- Processo biologico.
- L’infanzia.
- Ambiente familiare.
- Norme intrafamiliari.
- Norme sociali.
- Decodifica biologica ed emozionale.
- Menarca.
- Precoce.
- Tardivo.
- Menopausa.
- Sintomi del ciclo mestruale.
- Dismenorrea.
- Sindrome premestruale.
- Disturbo disforico premestruale.
- Amenorrea.
- Menorragia.
- Metrorragia.
- Intermestruorragia intermittente.
- Disovulia.
- Spotting.
- Sinusorragia.
- Menarca.
-